Questa certificazione è indispensabile per consentire agli autoriparatori l’accesso alle informazioni diagnostiche di bordo e ai dati relativi alla manutenzione e riparazione dei veicoli.
La convenzione prevede uno:
– sconto del 10% sulle tariffe RINA per chi formalizza l’adesione entro il 30 aprile 2025;
– sconto del 5% per chi aderisce successivamente fino alla scadenza della convenzione.
Contributo EBAV: Ricordiamo alle imprese socie dell’Ente che le spese sostenute per la certificazione sono possibili destinatarie di contributo del 50% (Modello A11) richiedibile per le spese sostenute.
Come ottenere la certificazione SERMI:
L’associato, dopo aver contattato Confartigianato Imprese Marca Trevigiana per l’ottenimento di uno specifico CODICE da inserire al momento della richiesta online sul portale RINA, dovrà compilare un questionario online sul sito RINA www.rina.org/it/forms/sermi-service utile per ricevere un’offerta economica personalizzata.
Per dare il via al processo di certificazione SERMI l’offerta tecnico-economica dovrà essere sottoscritta e inviata a RINA.
Successivamente l’azienda dovrà fornire una documentazione specifica, tra cui: prova della proprietà dell’azienda; polizza assicurativa; certificazione di legittimità dell’attività; conformità alle procedure; assenza di sanzioni penali. Per quanto riguarda gli operatori sono richiesti: documento d’identità valido; contratto di lavoro attivo; certificato penale; qualifica tecnica (es. meccanico-meccatronico) o esperienza di almeno due anni nel settore.
Se tutti i requisiti sono soddisfatti, RINA rilascerà il certificato SERMI, valido per 5 anni.
Per mantenere la validità della certificazione sono previste ispezioni periodiche senza preavviso. Il rinnovo può essere richiesto sei mesi prima della scadenza con una nuova ispezione.
Per informazioni e assistenza contattare:
GIANCARLO MILANESE – 0422/433300 - giancarlo.milanese@confartigianatomarcatrevigiana.it
Torna indietro